
TEST DI ALLEN
Valuta la pervietà dell’arteria radiale e ulnare e consiste in una manovra semplice e affidabile per la valutazione della presenza della circolazione collaterale nella mano prima di effettuare un EGA da arteria radiale
- Far chiudere la mano con forza nella posizione di pugno
- Tale manovra farà defluire forzatamente dalla mano tanto più sangue possibile
- Esercitare per alcuni secondi una pressione sulle arterie radiale e ulnare utilizzando il dito medio e l’indice. Contemporaneamente invitare il paziente ad aprire e chiudere il pugno alcune volte di seguito
- Così si impedisce il flusso arterioso alla mano
- Senza muovere le dita dalle arterie chiedere al paziente di aprire il pugno e di tenere la mano in posizione rilassata, senza estendere del tutto le dita
- In questo modo si mette in evidenzia l’aspetto esangue del palmo della mano e delle dita conseguente all’ischemia locale transitoria
- Rilasciare la pressione sull’arteria ulnare mentre si osservano il palmo e le dita i quali dovrebbero essere riperfusi entro 15 secondi ed assumere un colorito roseo. Circolo:
- Normale se T ≤ 7”
- Ridotto se 8”≤ T ≤ 14”
- Insufficiente se T ≥ 14”
- Il sangue torna a refluire attraverso l’arteria ulnare riempiendo i letti capillari precedentemente svuotati
- L’arteria ulnare è capace di fornire sangue alla mano se l’arteria radiale è danneggiata o si occlude durante la procedura.
- L’arrossamento indica positività.
- Se non vi è arrossamento il test è negativo per cui occorre evitare l’arteria radiale e ripetere la prova nell’altra mano

Fonti
- Berman A, Snyder S, Jackson C, Nursing clinico – Tecniche e procedure di Kozier – II Edizione. Napoli: Edises; 2012.
- Craven R.F, Hirnle C.J, Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica – Volume I – III Edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2007.
- White L, Ducan G, Baumle W. Fondamenti di infermieristica – Volume I – II Edizione. Napoli: Edises; 2013.